Indice
Melograno in gravidanza
Il melograno o melagrana è un frutto con molte proprietà benefiche, tuttavia riguardo il suo consumo in gravidanza ci sono pareri discordanti. Il melograno frutto autunnale, matura a partire da ottobre. Le calorie melegrana sono molto poche, circa 65 calorie per 100 grammi di melagrana. Nonostante le calorie melograno siano esigue, questo frutto rappresenta un toccasana per la salute. I melograno proprietà e benefici sono infatti davvero numerosi. Eppure in gravidanza potrebbe essere sconsigliato, perché, secondo alcuni studi, potrebbe favorire le contrazioni. Per questo alcuni medici lo inseriscono nella lista di cosa non si deve mangiare in gravidanza. Da molti altri ginecologi, invece il frutto del melograno è inserito tra i cibi da mangiare in gravidanza per le numerose proprietà melegrana.
Cosa mangiare in gravidanza
Durante i 9 mesi di gestazione è importante seguire una corretta alimentazione sia per la mamma che per il bambino. In questo periodo si verificano, infatti, molti cambiamenti ormonali che causano modifiche anche a livello immunitario materno. La futura mamma può essere quindi maggiormente esposta al rischio di infezioni. Per questo è necessario adottare una alimentazione bilanciata e sicura. Non solo si deve assumere una corretta quantità di calorie, ma anche fare una scelta qualitativa degli alimenti.
È preferibile bilanciare il consumo giornaliero di carne, pesce, uova, legumi e formaggi. Questi alimenti sono importanti perché apportano proteine preziose per l’accrescimento fetale. Inoltre, per un buon apporto di vitamine, sali minerali e fibra, è bene anche consumare giornalmente verdura, cruda o cotta, frutta di stagione, frullati e spremute.
Il melograno è un frutto ricco di acido folico. Questa vitamina del gruppo b favorisce lo sviluppo del condotto neurale del feto e previene la comparsa di malformazioni del sistema nervoso centrale. Il il melograno fa ingrassare pochissimo in relazione a tutti gli apporti nutritivi che fornisce. Tuttavia, secondo una ricerca anglo-thailandese, i benefici melograno potrebbero non essere tutti indicati in gravidanza.
Cosa non mangiare in gravidanza
Secondo una ricerca dell’Università di Liverpool e del Suranarees Institute of Science, il melograno facilita le contrazioni uterine durante il travaglio. Gli scienziati hanno esaminato campioni di cellule d’utero animale in laboratorio. Tali cellule sono state trattate con uno estratto dei semi del melograno di cui sono note le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. I test di laboratorio hanno mostrato che le cellule muscolari dell’utero a contatto con l’estratto di melograno hanno aumentato la loro attività.
Secondo la dottoressa Sajeera Kupittayanant, che ha diretto lo studio, le contrazioni sono state provocate da un aumento del calcio. Se i risultati dello studio verranno confermati, l’estratto di melograno potrebbe rappresentare un’alternativa naturale ad alcuni farmaci come l’ossitocina. Tuttavia i risultati non sono ancora definitivi, in quanto la ricerca deve ancora superare numerose fasi di controllo.
Quindi il melograno, per queste ipotetiche melograno controindicazioni, non è del tutto indicato in gravidanza, almeno secondo alcuni scienziati. Per una corretta alimentazione, in questo periodo è preferibile evitare anche il consumo di grassi animali e limitare i carboidrati semplici.
Melograno proprietà
Le proprietà del melograno sono davvero numerose. Il frutto del melograno previene ed allevia i sintomi di numerose patologie. Le melograna proprietà terapeutiche vengono utilizzate nella medicina omeopatica. Inoltre i i benefici del melograno vengono riconosciuti anche in campo estetico. Sembra infatti riuscire a diminuire l’invecchiamento della pelle.
Melograno proprietà benefiche:
- Antitumorale, grazie alla presenza di tannini e polifenoli, il melograno svolge una potente azione contro i tumori, in particolare il tumore al seno, alla prostata e alla pelle.
- Protegge il cuore, il succo di melograno può agire come anticoagulante riducendo il rischio di arteriosclerosi. Inoltre sembra essere anche in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, aiuta a ridurre il colesterolo LDL, e aumentare il colesterolo HDL (il colesterolo buono).
- Anti age, protegge la pelle e contribuisce alla rigenerazione delle cellule, rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce l’iper pigmentazione, contrasta acne e pelle grassa.
- Contrasta i disturbi gastrici e intestinali, il succo di melograno aiuta a combattere emorroidi, nausea e parassiti intestinali. I semi, preparati come decotto, aiutano a combattere la diarrea. Il succo di melograno è invece lassativo ed ha un’azione stimolante dell’appetito.
- Anti anemico, l’alta quantità di ferro presente nel melograno aumenta i livelli di emoglobina nel sangue, aiuta a ridurre l’anemia e previene l’Alzheimer.
Melograno benefici
Le numerose proprietà melograno mostrano come i benefici del melograno siano importanti ad ogni età. Il melograno frutto è molto ricco di antiossidanti, vitamina C, vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati. Il melograno inoltre contiene molto potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari. Il frutto melograno è anche ricco di altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese e zinco. Alcuni medici riconoscono i melograno benefici per la salute, mentre non credono nelle controindicazioni. Questi ginecologi autorizzano quindi le gestanti a mangiare in gravidanza questo frutto.
Melograno come si mangia? Si possono sia mangiare i chicchi sgranati dal frutto che berne il succo. Con i chicchi si possono condire piatti sia dolci che salati. Il succo può essere estratto mediante spremitura con un semplice spremiagrumi.
Abbia già parlato di cosa si può mangiare in gravidanza. Aggiungere ad alcuni piatti leggeri, come le insalate o le macedonie, i chicchi di melograno può essere positivo sia in termini di gusto che di valori nutrizionali. Scegliere in gravidanza cosa mangiare può non essere semplice a causa di piccoli disturbi come le nausee. In questi casi, mangiare dei chicchi di melograno con il limone può essere utile.
Succo di melograno controindicazioni: un consumo eccessivo di melograno, in particolare dei principi attivi ricavati dalla corteccia, può causare una intossicazione. Gli effetti collaterali in questi casi possono essere vertigini, cefalea, sonnolenza e difficoltà respiratoria.