Echinacea e gravidanza
L’echinacea è una pianta il cui utilizzo è molto diffuso a causa dei tanti benefici che apporta.
L’utilizzo di echinacea in gravidanza è consentito purché avvenga dopo il primo trimestre e seguendo particolari accorgimenti.
Vediamo quali.
Echinacea in gravidanza: i benefici
L’echinacea ha proprietà curative davvero eccezionali, quali:
- combatte tosse, raffreddore e influenza;
- è ottima per rinforzare le difese immunitarie, in gravidanza spesso debilitate. I benefici dell’echinacea per le difese immunitarie sono dovute al miglioramento dell’attività di fagociti e monociti, utili a contrastare virus e batteri e dei linfociti, globuli bianchi specifici del sistema immunitario;
- è antivirale;
- combatte i disturbi del sistema respiratorio, grazie al potere fluidificante ed espettorante;
- è antinfiammatoria;
- favorisce la digestione;
- aiuta contro la stanchezza in gravidanza;
- aiuta a combattere le infezioni vaginali e del tratto urinario.
Leggi anche: È consigliabile mangiare finocchio in gravidanza?
Echinacea: controindicazioni in gravidanza
Nonostante i tanti benefici, l’echinacea ha proprietà e controindicazioni ed è importante avere alcuni accorgimenti soprattutto per l’utilizzo durante la dolce attesa.
Alcuni recenti studi hanno escluso il pericolo di effetti collaterali dell’echinacea durante i primi 3 mesi di gravidanza. Ad ogni modo, per una precauzione in più, si consiglia di utilizzare echinacea in gravidanza dopo il primo trimestre, perché, come sapete, è la fase più delicata della gestazione.
In caso di scorretto utilizzo di echinacea, gli effetti collaterali potrebbero essere:
- reazioni allergiche in soggetti predisposti;
- problemi relativi all’interazione con paracetamolo e farmaci immunosoppressori;
- problemi nella formazione del sistema immunitario dei bambini, quindi si sconsiglia l’uso di echinacea per bambini almeno prima che compiano un anno d’età.
Leggi anche: Aloe in gravidanza: perché non utilizzarla?
Come assumere l’echinacea in gravidanza?
I diversi tipi di echinacea sono:
- l’echinacea pallida, utile contro stati influenzali, infezioni vaginali e listeriosi;
- l’echinacea angustifolia, utile a potenziare il sistema immunitario;
- l’echinacea purpurea, utile in caso di herpes simplex e ferite superficiali.
Sono tanti i modi per usufruire dei benefici dell’echinacea in gravidanza.
- Si può utilizzare la pomata di echinacea per uso esterno: utile a cicatrizzare le ferite e guarire scottature, dermatiti, eruzioni ed escoriazioni.
- Si può preferire una calda tisana di echinacea, in gravidanza dall’effetto calmante e benefico.
- Assumere echinacea in gocce o echinacea in compresse solo se consentite dal proprio ginecologo, per evitare che interagiscano con il corretto svolgimento della gravidanza.
Ecco un video che mostra i benefici dell’echinacea in caso di raffreddore.
Leggi anche: La melissa in gravidanza: sì o no?