Partendo dal presupposto che soltanto il pediatra può raccomandare l’uso di farmaci quando il bambino è malato, vogliamo però proporvi un kit di primo soccorso medico che deve esser presente in ogni casa per una qualsiasi evenienza, quale ustione, caduta, taglio o febbre. In ogni dimora, infatti, dovrebbe esser predisposto un mobiletto non raggiungibile dal bambino, contenente una serie di medicazioni basilari.
Stiamo parlando quindi non di antibiotici o medicine che hanno bisogno della costatazione dell’infezione e della cura prescritta appositamente dal dottore, ma di farmaci da banco o di prodotti fini al rimedio immediato in caso di blandi incidenti:
- Cerotti, ovatta e garze: indispensabili per tutta la famiglia in caso di tagli per tamponare e coprire il graffio sulla cute.
- Disinfettante: il noto spirito verde o il più temuto alcool rosso assieme all’acqua ossigenata sono indispensabile per la sterilizzazione dell’eventuale ferita.
- Soluzione fisiologica: le fialette naturali capaci di liberare il nasino dal muco o anche dal cerume, utili quindi per qualsiasi tipo di lavaggio e finalizzate anche ad una pulizia della parte del corpo interessata.
- Goccine per il naso: generalmente l’aregento proteinato ad una bassa gradazione è consigliato anche dai farmacisti in caso di raffreddore del bebè.
- Pomate per assorbire eventuali ematomi: i bambini si sa, specie i piccoli intenti ad imparare a camminare, cadono spesso, ecco quindi che dopo essersi accertati della non gravità del bernoccolo o del livido, si può spalmare sulla zona interessata la cremina specifica oppure posizionare del ghiaccio lì dove è stata presa la botta.
- Termometro: per la misurazione della febbre e proprio per il bebè ne esistono di diversi tipi.
- Paracetamolo: utile la somministrazione di supposte ogni 6 o 4 ore, a seconda dell’età del bambino, per far scendere l’eventuale febbre o per alleviare dolori gengivali.
- Aerosol: la nota macchinetta che funziona a corrente è adoperata per ogni tipo di infezione ma il medicinale da inserire deve essere prescritto solo dal pediatra.
- Sciroppi omeopatici: sono a base di miele o prodotti naturali e sedano la tosse ma non possono esser risolutivi per i lattanti, tranne in casi specifici.
Insomma, il kit di primo soccorso base in ogni casa deve esser simile anche quando si decide di partire e quindi si vuol preparare la nota borsa per le medicine da viaggio. Quando si hanno dei figli, specie se piccoli, si deve tener conto che soprattutto durante i cambi di stagione o l’inverno la creatura si ammalerà spesso, ecco quindi che dopo aver interpellato il medico di fiducia, si può passare alla cura immediata.