Pomodoro in gravidanza: sì o no?
La gravidanza è il periodo più importante nella vita delle donne, durante il quale è necessario prendersi cura della propria salute, in modo da favorire il corretto sviluppo del bambino, partendo da una corretta dieta in gravidanza. A tal proposito, esistono alcuni alimenti da evitare in gravidanza.
I pomodori in gravidanza si possono mangiare?
Scopriamolo insieme.
Pomodori e gravidanza
In gravidanza, è importantissimo assumere il giusto tipo di cibo, ricco di vitamine e di elementi nutritivi.
I pomodori in gravidanza sono considerati una delle opzioni più salutari per le donne in dolce attesa.
Ci sono diversi modi per mangiare il pomodoro in gravidanza. Tutto dipende dai gusti e dalle preferenze delle persone.
- I pomodori secchi in gravidanza si possono mangiare.
- I pomodori all’interno dell’insalata in gravidanza, si possono mangiare purché tutta la verdura sia lavata bene e disinfettata.
- A causa della natura acida, in molte situazioni, col pomodoro si possono preparare ketchup, zuppa e succo di frutta.
Indipendentemente da come siano preparati, i pomodori sono considerati uno dei migliori alimenti in assoluto. Essi offrono un gusto migliore alle pietanze e stimolano la crescita del feto nel grembo materno.
Leggi anche: Verdure in gravidanza: quali si possono mangiare
Calorie dei pomodori e valori nutrizionali
Qual è il valore nutrizionale dei pomodori?
Un pomodoro intero medio contiene circa:
- 22 calorie;
- 5 grammi di carboidrati;
- 6 mg di sodio;
- 1 grammo di fibre alimentari e proteine;
- vitamina C (circa il 40% del fabbisogno quotidiano consigliato);
- vitamina A;
- ferro;
- calcio.
Il pomodoro in gravidanza, quindi, non ha solo un buon sapore, ma offre molti benefici essenziali per le madri in attesa.
Infatti i benefici dei pomodori in gravidanza sono:
- aumento nella crescita dei capelli del bambino;
- migliore sviluppo della vista del bambino;
- riduzione della pressione sanguigna;
- aiuto per la salute del cuore e nel tenere alla larga le patologie cardiovascolari;
- aiuto contro malessere e debolezza tipici delle prime settimane;
- aiuto nella formazione di ossa, denti e gengive;
- fonte di acido folico, estremamente essenziale per le donne in gravidanza per proteggere dai difetti del tubo neurale nei neonati;
- il contenuto di acido alfa-lipoico aiuta il corpo a convertire il glucosio in energia. Durante la gravidanza, è necessario assumere una certa quantità di ferro al giorno. Consumando i pomodori, è possibile prevenire l’anemia;
- i pomodori crudi in gravidanza, inoltre, contengono il licopene, sostanza utile per proteggere dal danno cellulare e ridurre il rischio di preeclampsia. È fondamentale, però, lavarli bene con bicarbonato prima di mangiarli.
Leggi anche: Frutta in gravidanza: quale mangiare
Pomodori e verdure in gravidanza
Tutto ciò che è in eccesso è cattivo per la salute. Ciò vale anche per i pomodori.
Nonostante i molteplici benefici, un eccesso di pomodoro in gravidanza, potrebbe causare:
- bruciore di stomaco, a causa dell’elevato contenuto di acidi;
- difficoltà di digestione;
- mal di stomaco;
- meteorismo.
Quindi attenzione a non eccedere nel consumo di pomodoro in gravidanza.
Ma cosa rientra negli ortaggi e nella verdura in gravidanza che possono essere mangiati?
- Carote in gravidanza: sono ricche di vitamina A, vitamina C, vitamina B6 e beta-carotene.
- Peperoni in gravidanza: sono ricchi di vitamina C.
- Finocchi in gravidanza: favoriscono la digestione e aumentano la produzione di latte.
- Spinaci in gravidanza: sono ricchi di vitamine e sali minerali.
- Cicoria in gravidanza: fonte di ferro.
L’importante è che tutta la frutta e la verdura in gravidanza siano lavate bene.
Leggi anche: Come lavare frutta e verdura in gravidanza