Scampi in gravidanza
Esistono molti pareri discordanti su cosa mangiare in gravidanza e cosa no. Molti dubbi riguardano, principalmente, il pesce in gravidanza.
Vediamo, ad esempio, se e come mangiare gli scampi in gravidanza.
Scampi in gravidanza: posso mangiarli?
Gli scampi sono tra i crostacei più amati, mangiati da soli o come accompagnamento di un piatto di pasta, generalmente le linguine.
Sono simili ai gamberi, da quali si distinguono per due chele posizionate frontalmente e molto più lunghe rispetto agli altri crostacei.
In 100 grammi di scampi, i valori nutrizionali sono:
- proteine: 17 gr;
- lipidi: 15 gr;
- colesterolo: 254 mg;
- sodio: 741 mg;
- potassio: 70 mg.
Inoltre, sono circa 212 le calorie degli scampi.
Il consumo di scampi è sconsigliato a chi soffre di:
- ipertensione;
- colesterolo alto.
Gli scampi sono un’ottima fonte di proteine e minerali e hanno un ridotto contenuto di grassi. Quindi, si possono mangiare gli scampi in gravidanza ma, per evitare eventuali contaminazioni, è preferibile mangiare scampi cotti.
Leggi anche: Gamberi in gravidanza
Crostacei in gravidanza: quali mangiare?
In gravidanza, più che in qualsiasi altra situazione, è fondamentale seguire un’alimentazione varia e bilanciata. Ovviamente vi sono più limitazioni nel caso in cui si tratti di una gravidanza potenzialmente a rischio o nel caso in cui la gestante sia affetta da patologie quali il diabete gestazionale.
È sempre opportuno chiedere al proprio ginecologo ma, in caso di una gravidanza senza problemi, occorre stare attente all’origine, alla preparazione e alla cottura degli alimenti.
Se si ha la certezza della buona qualità e delle condizioni igieniche con cui viene preparato il prodotto non ci sono controindicazioni al consumo di crostacei in gravidanza, purché, ovviamente, siano cotti. I crostacei sono un’ottima fonte di omega3, vitamina A e vitamina D e, inoltre, sono adatti a contrastare la depressione post-partum.
Oltre gli scampi, si possono, quindi, mangiare, se ben cotti:
- aragoste;
- astici;
- gamberi, gamberetti e gamberoni;
- mazzancolle;
- granchi.
Leggi anche: Pesce crudo in gravidanza: quali sono i pericoli?