Indice
Pisolino: sì o no?
Dopo pranzo, è normalissimo avere sonno improvviso e cedere alla tentazione del pisolino pomeridiano, specialmente in età infantile ed adolescenziale: che fare, allora? Gli esperti suggeriscono ai genitori di lasciar dormire i propri figli: la cosiddetta “pennichella” è infatti fondamentale nella fase adolescenziale: vediamo il perché.
Lo studio
Secondo una ricerca condotta dall’Università del Delaware e pubblicata sulla rivista Behavioural Sleep Medicine, dormire non prima delle 16 del pomeriggio dai 30 ai 60 minuti fa bene: migliora l’attenzione e la memoria dei più piccoli. Lo studio ha anche rivelato che tutti quegli adolescenti che dormivano spesso il pomeriggio, tendevano ad avere un sonno notturno migliore.
Come è stata condotta la ricerca
La ricerca è stata possibile dopo aver tenuto sotto esame in Cina 363 giovanissimi di circa dodici anni, dei quali è stato misurata la durata del sonno notturno ma anche la qualità del riposo, insieme ad una serie di prestazioni di attività neurocognitive.
Quel che è emerso è che nella fase adolescenziale il ritmo circadiano (il ciclo di 24 ore della persona) si sposta in avanti di circa due ore, ed è per questo che ogni giovanissimo dovrebbe riposare dai 30 ai 60 minuti tutti i pomeriggi per avere, tra le altre cose, benefici sulla capacità di ragionamento verbale e non, sull’abilità mnemonica ma anche per quanto riguarda il linguaggio.
Le parole dell’esperto
Xiaopeng Ji, leader dello studio, ha ammesso che
Il pisolino durante il giorno è un tema piuttosto controverso negli Stati Uniti: nella cultura occidentale, il modello monofasico del sonno è considerato un indicatore della maturazione del cervello, mentre in Cina, ad esempio, il tempo per sonnecchiare è incorporato nel programma post-pranzo per molti adulti negli ambienti di lavoro e negli studenti delle scuole”
Ecco, allora, il perché è necessario che ogni adolescente segua il suddetto modello cinese.
Tanti studi a riguardo
Questo è solo l’ultimo degli studi condotti a riguardo: un’altra recente ricerca di VicHealth e della Fondazione per la salute del sonno ha evidenziato che non dormire abbastanza è risultato essere un serio problema di salute per molti adolescenti e giovani australiani.
Non dormire abbastanza può davvero incasinare tutti noi, ma i giovani in particolare sono a rischio di una serie di problemi di salute mentale come depressione, ansia, bassa autostima e problemi di umore
ha detto il CEO di VicHealth, Jerril Rechter, che poi ha aggiunto:
I problemi del sonno durante l’infanzia sono, in casi estremi, anche associati a pensieri suicida negli adolescenti, quindi è davvero fondamentale sostenere i giovani per far sì che dormano effettivamente per tutto il tempo di cui hanno bisogno
ha concluso.