Le uscite in famiglia sono dei momenti perfetti per vivere in spensieratezza con i propri figli, ma per rendere quest’esperienza piacevole per tutti è meglio arrivare a questo momento preparati e mettere in atto alcuni espedienti fondamentali. Vediamo dunque quali sono le migliori 5 regole da rispettare per far stare buoni i bambini al ristorante.
Bambini piccoli al ristorante: alcuni consigli
Iniziare ad andare al ristorante coi bambini già da quando sono piccoli può essere l’idea vincente per abituarli e rendere le uscite in famiglia sempre più divertenti e senza stress. È importante scegliere all’inizio ristoranti tranquilli, con buon cibo e uno staff simpatico e accomodante, per questo motivo è importante fare ricerca prima di prenotare e scegliere il luogo perfetto anche in base a alla presenza di menù per bambini, fasciatoio o posto per il passeggino.
Idee per portare i bambini al ristorante
L’attesa può essere il momento più difficile per i bimbi al ristorante. Dal momento dell’arrivo fino a quello in cui arrivano i piatti in tavola può passare diverso tempo: è bene essere preparati per non fare annoiare i più piccoli. I ristoranti kid-friendly spesso offrono tovagliette da colorare o piccoli giochi, ma se così non fosse potremmo portare direttamente noi libretti, matite colorate o piccoli giochi. No allo smartphone selvaggio, cerchiamo alternative creative!
5 regole per andare al ristorante coi bambini
- I bambini sono bambini: non aspettiamoci che si comportino da adulti, ma facciamo sì che giochi o pianti non invadano gli spazi privati degli altri clienti del locale.
- Prenotare in anticipo. Quando chiamiamo il ristorante per la nostra prenotazione è bene fare sapere che avremo con noi dei bambini: in questo modo lo staff riuscirà a trovare un tavolo perfetto per la famiglia, con spazi adeguati per i più piccoli.
- Scegliamo un menù familiare. Cercare il ristorante perfetto con anticipo ci permette di capire se sono presenti opzioni adatte ai nostri figli permettendogli di trovare cibi a cui sono abituati e che amano.
- Non lasciamoci influenzare dagli altri clienti. Se nel ristorante ci sono altri bambini che schiamazzano o corrono ovunque, non è un via libera anche per noi. Restiamo rispettosi e non diamo spazio a comportamenti che altrimenti non tollereremmo.
- Rilassiamoci. Non c’è bisogno di stare tesi per tutta la serata per paura di creare disagio agli altri: andare al ristorante può essere per noi e i bimbi una palestra di vita e non deve essere un’esperienza vissuta con troppo stress.