Siete tentate di prendere dalle pagine del libro di storia il nome per il bambino o la bambina che crescono nella vostra pancia? Eccovi una veloce selezione di nomi misti medievali o cavallereschi.
Nomi medievali maschili
- Ferruccio Nome simpatico che deriva del soprannome medievale “Ferrutius”, dal chiaro riferimento al ferro. Determinato e coraggioso, è un bambino e una persona con saldi principi morali.
- Galvano Nome di uno dei più noti eroi dei poemi cavallereschi e nipote di Re Artù. Stabile, determinato e idealista.
- Gilberto È un derivato medievale del francese Gibert, discendente dal germanico, di significato “illustre in battaglia”. Curioso e inventivo, ama sperimentare ed essere d’aiuto agli altri.
- Rolando È il nome dell’eroe dei poemi epici cavallereschi del ciclo carolingio. “Rolando” significa “famoso per la sua audacia”: dall’intelligenza acuta, anticonformista, amante di arte e cultura.
- Rosso.
- Ruggero Nome germanico che significa “lancia gloriosa”. Bambino e persona positiva, ricco di doti morali.
- Tristano Nome bellissimo, ma certamente impegnativo per chi lo porta: è l’eroe della tragedia cavalleresca “Tristano e Isotta”, perdutamente innamorati l’uno dell’altra a causa di un filtro magico. Secondo dati Istat, solo 5 bambini in tutta Italia hanno avuto questo nome del 2014. Tristano ha una personalità carismatica e affascinante, per quanto malinconica. In amore, rifiuta legami ordinari e superficiali.
Nome maschile medievale, probabilmente utilizzato per riferirsi al colore dei capelli del bambino.
Nomi medievali femminili
- Argenta Nome augurale medievale che intende affiancare la bellezza della neonata alla luminosità dell’argento. Mente acuta e sensibile a livello emotivo.
- Fiamma/Fiammetta Due nomi molto carini e solari, che si ispirano, com’è ovvio, allo splendore e alla magia del fuoco. Prudenti e sagge, un po’ timide, ma affettuose.
- Ginevra (variante: Jennifer) Di sonorità medievale e cavalleresca il nome di colei che fu moglie di Re Artù. Significa “elfo luminoso”: di indole artistica e sognatrice, ama la natura e la famiglia.
- Iolanda
- Isotta Una bambina “guerriera di ghiaccio” o “bionda” – il significato può essere duplice -, con un animo forte e indipendente.
- Novella Deriva da un nome medievale discendente dal latino “novellus”, diminutivo di “novus” (nuovo) con il quale si indicava l’ultimo arrivato in famiglia. Amante delle scoperte e delle novità.
- Perla
Adattamento medievale del franco-provenzale “Yolant”. Il significato sarebbe “terra delle viole”. Un nome decisamente primaverile per una bambina sincera e spontanea.
Nome medievale che augura alla neonata di essere bella e splendente come una perla. Lucida, intuitiva e fantasiosa.
Nomi classici, antichi e importanti sono anche quelli che traggono ispirazione dagli eroi di tutti i tempi o dai nomi delle stelle del cielo.