Nomi classici e altisonanti per definizione: non passano mai di moda. Da Cesare a Carlo, da Alessandro e Federico: vediamo 6 nomi maschili ispirati a condottieri eroici.
- Achille. Forte, ambizioso, energico e passionale. Un nome antico che sta recuperando smalto: basta pensare che, secondo dati Istat, nel 2000 i bambini che si chiamavano così erano solo 38, mentre nel 2014 sono diventati 306.
- Alessandro.
- Carlo.
- Cesare.
- Ciro.
- Ettore.
- Federico.
Anche quelli che la storia proprio non la sopportano, non dimenticano facilmente “Alessandro Magno”, re di Macedonia e conquistatore, stratega, vincitore… una vera furia. Il significato di “Alessandro” è “difensore di uomini”.
Re dei Franchi, dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero: stiamo parlando di “Carlo Magno”. Il significato di questo nome è “uomo di condizione libera”. Aperto e allegro, coraggioso nelle avversità.
Probabilmente uno dei personaggi più influenti della storia, romana e non solo: le gesta di Gaio Giulio Cesare, le sue intuizioni politiche e strategiche, affascinano grandi e piccini. Il significato è incerto: forse deriva da “caeso matris”, “nato dal taglio della madre”, o da “caesaries”, “chioma, capigliatura”. Fiero e dominatore, ambizioso, romantico e affettuoso.
“Ciro il Grande” fu imperatore di Persia: comandante e conquistatore, è noto anche per esser stato un sovrano illuminato, amante dell’arte e della cultura. Il nome deriva da epiteti del Sole. Fiero, coraggioso, ma anche intransigente e polemico, Ciro è un amico leale.
Eroe e condottiero troiano, figlio di Priamo, ucciso da Achille nell’Iliade. Determinato e autoritario, tende ad affermarsi e a scegliere il proprio destino. Affettuoso in famiglia, amico generoso.
Il riferimento è a “Federico Barbarossa”, imperatore del Sacro Romano Impero. Il significato di questo nome maschile è “potente nella pace”. Ha buone carte per riuscire nella professione e nei rapporti umani.