La curcuma, nota anche come zafferano delle indie, è una pianta erbacea di colore giallo-ocra originaria dell’India. Sapevi che, oltre ad essere uno degli ingredienti del curry, similmente al miele, ha moltissime proprietà benefiche? Che è utile nella preparazione di tisane, maschere e oli medicati, un po’ come lo yogurt? Tieni conto che è anche beneaugurante ed è considerata simbolo di prosperità!
Ecco quindi 10 informazioni utili sulla curcuma, che da oggi in poi, ti convinceranno ad usarla molto più spesso!
- ha un’azione antiossidante perché in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo. Di conseguenza, è capace di rallentare l’invecchiamento cellulare.
- ha notevoli proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, grazie alla curcumina, uno dei suoi principi attivi principali. L’applicazione dei rizomi di curcuma su ferite, scottature, punture d’insetto e dermatiti, dà sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione.
- ha proprietà coleretiche. Il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e aiuta anche a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso. Inoltre, è un vero toccasana per i problemi di digestione (dispepsia), ma anche di meteorismo e flatulenza.
- è un immunostimolante, grazie alla curcumina, sarebbe in grado di contrastare il morbo di Crohn e le malattie autoimmuni, nonché di stimolare la risposta immunitaria.
- ha effetto antitumorale. Diverse recenti ricerca scientifiche hanno dimostrato che contrasta l’insorgere della leucemia e di ben otto tipi di tumore che colpiscono colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle.
- è antinfiammatoria, è uno dei rimedi naturali più potenti in circolazione contro i dolori articolari e l’influenza.
- ha azione antibatterica. Per avere un collutorio disinfettante utile a ridurre la placca, spegnere i bruciori e diminuire i gonfiori in caso di gengivite, sciogli in mezzo bicchiere d’acqua una punta di cucchiaino di curcuma, un pizzico di sale integrale e un pizzico di polvere di chiodi di garofano. Usalo la sera, per fare degli sciacqui, dopo aver lavato i denti.
- ha potere seboregolatore e lenitivo, è efficace contro la psoriasi e le infiammazioni della pelle.
Se vuoi ottenere un efficace rimedio locale contro i foruncoli, mescola un quarto di cucchiaino di curcuma in polvere con un paio di gocce di olio essenziale di limone (ha un effetto antibatterico) e un cucchiaio di argilla. Aggiungi un po’ d’acqua, fino a ottenere una pasta densa. Applicala sui brufoli e lascia in posa fino a quando non si è asciugata. Poi rimuovila. - ha potere antidepressivo. Per sviluppare la sua efficacia antidepressiva è necessario un cospicuo quantitativo, quindi, è consigliabile assumerla sotto forma di integratore alimentare.
- è benaugurante. La curcuma è considerata un portafortuna, le spose indiane ne portano al collo un piccolo pezzo nel giorno delle nozze.
Attenzione però, la curcuma, nonostante apporti moltissimi benefici, è controindicata per persone che soffrono di calcoli biliari e per le donne in gravidanza.