foto_dolore_perineale

Post parto: cosa succede dopo le lacerazioni gravi?

In seguito ad un parto difficoltoso, potrebbero presentarsi diverse difficoltà, come ad esempio le lacerazioni che per gravità vengono classificate di terzo e quarto grado. Ma qual è il management (cioè il trattamento) che la donna dovrà vivere subito dopo l’effettuazione della sutura della lacerazione, diversamente dalla classica episiotomia?

È importantissimo sapere che la donna dovrà assumere antibiotici, necessari per il rischio di infezioni, anche se alcuni studi stanno avanzando l’ipotesi che anche una corretta igiene intima potrà limitare la contaminazione, soprattutto quella dipendente dagli organismi anaerobi (che sopravvivono in assenza di ossigeno) delle feci.

Spesso si renderà obbligatorio il cateterismo vescicale, proprio perché un trauma di grave entità potrebbe portare una ritenzione urinaria. Il catetere dovrà essere mantenuto almeno per 24 ore. Ovviamente non è da escludere la prescrizione di farmaci antinfiammatori sia locali che sistemici.

Non è da sottovalutare un disturbo nell’andare di corpo. Per questo motivo una dieta corretta o l’utilizzo di lassativi aiuterà notevolmente nella riduzione di stipsi e del dolore al momento della defecazione.