È possibile controllare l’eccessivo aumento di peso in gravidanza? Sicuramente in gravidanza non è il momento di fare la dieta, perchè tutto cambia. Tutti i nutrienti assorbiti dalla mamma devono essere trasportati anche al feto per la sua crescita e il suo nutrimento. Questo porta sicuramente anche un dispendio energetico dell’organismo materno, quindi alla necessità di aumentare l’introito sia in termini di nutrienti che in termini di calorie. Tuttavia, nonostante tutti questi consumi spesso capita di prendere peso in modo eccessivo. Perché? Cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare? Ecco 10 consigli per non ingrassare troppo.
Non ingrassare in gravidanza: come fare
Fare strong>sport in gravidanza: La malsana tendenza a poltrire in gravidanza, convinte che muoversi troppo faccia male al bambino, è la prima causa di un eccessivo aumento ponderale e deve essere assolutamente combattuta. Il movimento è salute e previene tante patologie metaboliche e cardiovascolari. Camminate a piedi e se possibile frequentate dei corsi di ginnastica in gravidanza. Evitate i farmaci, anche quelli omeopatici: in gravidanza in generale andrebbero sempre evitati e inoltre favoriscono l’accumulo di peso corporeo. Disintossicare il fegato dai farmaci può risvegliare il metabolismo. Per evitare le infezioni prevenire è meglio che curare, per le influenze stagionali usate rimedi naturali. Dormite almeno 8 ore per notte. È scientificamente provato che chi dorme poco accumula più tessuto adiposo. In gravidanza purtroppo capita di soffrire di insonnia. Apprendete qualche tecnica, ad esempio quelle Yoga, per superare l’ansia e dormire più profondamente.
Leggi anche: Alimentazione in gravidanza, 10 consigli su come mangiare
Esempio dieta in gravidanza per non ingrassare
Piuttosto che fare pasti abbondanti ad orario, preferite diminuire le porzioni e accorciare gli intervalli tra un pasto e l’altro. Condite con le spezie: il coriandolo, il cardamomo, il basilico e la curcuma sono ricchi di proprietà, ipocalorici e molto saporiti. L’ideale sarebbe sostituirli agli oli vegetali e limitare l’uso del sale. Evitate cibi industriali: è la prima regola del mangiare sano. Consumare solo cibi freschi e cucinati in casa. Scegliete i nutrienti; se avete bisogno di mangiare per placare non solo la fame ma anche l’ansia ad esempio, scegliete di sgranocchiare cose salutari e ipocaloriche (carote, sedano, finocchio, mandorle).Eliminate i dolciumi: è molto difficile ma non impossibile, quando proprio li desiderate, placate il bisogno di dolci con della cioccolata fondente. Evitate latte, formaggio e carne rossa: in questi cibi il quantitativo di grassi supera di gran lunga quello dei nutrienti. Il calcio ad esempio è facilmente ritrovabile anche nella frutta secca e nel basilico.
Come non prendere troppi chili in gravidanza
Seguite un regime alimentare; non lasciate al caso la scelta di cosa mangerete oggi. Seguite un regime alimentare non solo per controllare i cibi ingeriti ma anche per bilanciare la quantità e i tipi diversi di nutrienti da apportare al vostro bambino.