Indice
- Corredino neonato ospedale
- Corredo neonato ospedale: lista nascita
- Cosa mettere in valigia per il parto: sacchetti nascita per ospedale
- Corredino neonato invernale e corredino neonato estivo: differenze
- Corredo neonato ospedale: ulteriori consigli
- Valigia per il parto: l’occorrente per la mamma
- Quando preparare la valigia per il parto
Corredino neonato ospedale
Esiste il perfetto corredino per neonato da mettere nella valigia per il parto che porteremo con noi in ospedale al momento del parto? Sì e no: sì, perché certamente ci sono dei capi d’abbigliamento che non possiamo non inserire nella nostra lista nascita; no, perché all’ultimo momento tante future mamme cedono alla tentazione di infilare nella borsa nascita qualche oggettino del tutto superfluo che magari potrebbe servire (anche se solitamente alla fine non serve mai davvero). Cosa serve a un neonato? Cerchiamo di vedere insieme quali sono le cose che dobbiamo assolutamente portare con noi quando andiamo a partorire e che fanno parte del corredino del neonato per l’ospedale.
Corredo neonato ospedale: lista nascita
Come preparare la valigia? Innanzitutto partiamo dalla considerazione che ogni ospedale, prima del parto, fornisce alla coppia una lista nascita ‘tipo’ dove sono indicate tutte le cose che dobbiamo mettere nel borsone nascita. Ogni struttura ha il suo elenco che varia dall’una all’altra a seconda di alcuni parametri, per esempio se determinate cose vengono o non vengono fornite dall’ospedale stesso (tipo pannolini e salviettine imbevute).
Cosa mettere nella borsa? Cosa portare in ospedale per il parto? Cosa serve per un neonato? Limitandoci esclusivamente al corredino del neonato per ospedale, non dimentichiamo di portare con noi la seguente lista per la valigia del parto:
- tre cambi completi formati da body (evitiamo ricami, bottoncini e lacci che potrebbero provocare irritazioni cutanee sulla pelle delicatissima del neonato)
- tutine intere oppure maglia e ghettine
- calzini
- cappellino
- copertina
- bavaglini
Nella valigia possiamo inserire anche:
- pannolini
- asciugamani
- sapone specifico per i primi mesi
- crema per le irritazioni
- olio alle mandorle dolci
Questo è tutto l’occorrente, non serve altro per il corredino del neonato da portare in ospedale.
Cosa mettere in valigia per il parto: sacchetti nascita per ospedale
La cosa migliore è sistemare ogni cambio in un sacchetto che di giorno in giorno daremo al personale addetto al nido. Stiamo parlando dei famosi sacchetti nascita, che molto spesso vengono realizzati a mano e che sono indispensabili. Sono molto carini i sacchetti di cotone con sopra ricamato il nome del bambino, un oggetto che ci resterà come ricordo e che, personalmente, io uso ancora oggi quando usciamo e ho bisogno di portare qualche maglietta e biancheria intima di ricambio per il mio Francesco.
Corredino neonato invernale e corredino neonato estivo: differenze
Ci sono delle differenze tra i corredini nascita e più precisamente tra i corredini neonato invernale e il corredo neonato estivo? Non proprio: in entrambi i casi non possono mancare i body così come le tutine a manica lunga. Anche se fa caldo, infatti, nell’ospedale si registrano temperature più basse quindi è bene non avere subito problemi di salute con il nascituro.
Leggi anche:
Corredino neonato fatto a mano, 3 motivi per cui è il migliore
Corredo neonato ospedale: ulteriori consigli
Siete in cerca di ulteriori informazioni sul corredino? Per quanto riguarda il materiale di cui dev’essere fatto il corredo neonato per ospedale, è ovvio che dipende soprattutto dalla stagione in cui avviene il parto.
Personalmente mi sento di dare un piccolo consiglio: anche in pieno inverno e quindi anche se si sta preparando un corredino neonato invernale evitiamo di usare indumenti di lana, sia perché non sappiamo se il neonato potrebbe essere allergico, sia perché nel nido, tra luci e riscaldamenti, la temperatura è sempre abbastanza elevata.
Preferiamo, dunque, per il corredino per l’ospedale biancheria di cotone e per le tutine (al massimo queste ultime possono essere di ciniglia).
Valigia per il parto: l’occorrente per la mamma
Cosa mettere in valigia per la mamma? La partoriente non deve dimenticare:
- camicia comoda (o lunga t-shirt o canotta a seconda del periodo)
- vestaglia
- calze corte
- mutande usa e getta
- asciugamani
- spugna o salviette
Non serve acquistare prima del parto i reggiseni per l’allattamento: non è possibile stabilire di quanto aumenterà il seno con la montata lattea, che si presenta 72 ore dopo il parto.
Quando preparare la valigia per il parto
A che mese di gravidanza preparare la valigia per il parto? Il borsone per il parto con il corredino neonato per l’ospedale va preparato durante il settimo mese di gravidanza. È vero, mancano ancora due mesi al parto ma il piccolo potrebbe nascere prima. Senza contare che negli ultimi due mesi di gestazione diventa più difficoltoso e stancante per la mamma preparare il corredino.