Indice
India, 526 denti estratti da un bambino
Non era mai successa una cosa del genere prima d’ora. In India, ad un bambino di sette anni sono stati estratti dalla bocca ben 526 denti in seguito ad una rara patologia scoperta dopo il gonfiore eccessivo della mandibola.
La storia
Il bambino, infatti, è stato portato in ospedale dai genitori dopo aver accusato forti dolori alla mandibola, ed un gonfiore esagerato. Dopo i primi accertamenti, i dottori si sono resi conto che il bambino era affetto da una rara patologia: operato al Saveetha Dental College and Hospital di Chennai, nello stato di Tamil Nadu, gli esperti hanno rimosso dalla bocca del piccolo 526 denti.
Leggi anche: La paura del dentista nei bambini svanisce grazie agli animali
Denti perfettamente formati
I denti presentavano una forma ed una dimensione diversa l’uno dall’altro: questa, in particolare, variava da 0,1 mm a 15 mm. I dottori hanno scoperto della patologia del piccolo dopo averlo sottoposto ad una Tac. Questa, ha evidenziato una “struttura a forma di borsa” nella bocca del ragazzo, anche se i detti erano perfettamente formati.

Le parole degli esperti
Sembravano perle in un’ostrica e anche il pezzo più piccolo aveva una corona, una radice e un rivestimento di smalto come un dente sviluppato
ha raccontato Prathibha Ramani, professore e capo del dipartimento di patologia orale e maxillofacciale, ai microfoni di Times of India.
Questa rarissima sindrome prende il nome di “odontome composto” e, stando a quanto reso noto da un comunicato dell’ospedale, si tratta del primo caso mondiale documentato. Ramani ha confessato infatti di non aver mai visto, nel corso della sua carriera ed esperienza, così tanti denti in una bocca, a maggior ragione in quella di un bambino.
Leggi anche: Nasce morta, il motivo shock: “Uccisa dall’anestesia per mal di denti sulla mamma”
Le possibili cause?

Ma come è possibile che il piccolo sia stato colpito da questa patologia? Come spiega il professore Prathibha Ramani, è possibile che si tratti di una motivazione genetica, ma anche l’ambiente potrebbe aver svolto un ruolo importante.
Abbiamo intrapreso uno studio per vedere se le radiazioni dei ripetitori dei telefoni cellulari sono un fattore in tali condizioni
ha concluso l’esperto.