Ci sono bambini che a sei anni bevono il latte, l’acqua, il tè, o qualsiasi altro tipo di bevanda, ancora nel biberon. A volte la bottiglina diventa un oggetto di conforto, e ciò è del tutto normale, però è pur vero che arrivati ad una certa età bisogna cercare di convincere il piccolo a distaccarsene, e lo stesso vale anche per il ciuccio. Cosa fare per togliere al bambino ormai grande il biberon? Ecco qualche suggerimento!
- Abituarlo sin da piccolo ad avere un’alternativa al classico biberon, quale la tazza, o il bicchiere a due manici per bebè, da incominciare ad adoperare pian piano.
- Comprare delle simpatiche tazzine o bicchierini, con raffigurati i personaggi del cuore del figliolo, in modo che incuriosito il bambino vorrà usarle.
- Acquistare delle cannucce colorate, in modo tale che il distacco dalla tettarella del biberon non sia drastico, ma simile, infatti il bambino continuerà a succhiare la bevanda attraverso questi noti bastoncini di plastica pieghevoli da mettere nella tazza o nel bicchiere.
- All’inizio è bene che veda la tazzina, il bicchierino e la cannuccia anche come dei giochi fini a dissetarlo.
- Se il bambino invece è grandicello e non vuol abbandonare il biberon, bisogna fargli capire che è per piccini e che ormai lui non può esser più paragonato ai bebè che usano solo questo oggetto per nutrirsi.
- Se il biberon è divenuto una sorta di conforto costante, bisogna trovare un’alternativa quale un pupazzo da stringere o una maglietta da indossare in caso di necessità.
- Non mettere mai la pappa all’interno del biberon, perché il bambino potrebbe abituarsi a mangiare solo tramite la bottiglina, complicando maggiormente le cose.
- Iniziare a comprare anche quelle note bottigliette di plastica di acqua o di tè che si trovano al supermercato con il tappo “pull&push” per procedere alla sostituzione.
- Non nascondere mai il biberon improvvisamente senza dare una spiegazione plausibile al pargolo.
- Non deriderlo mai dinanzi agli altri, perché il bambino sa benissimo di esser grande per il biberon, ma per lui è la prima questione intima e privata di cui prende consapevolezza, e violare la sua privacy rendendo tutti partecipi della sua abitudine non è certamente una buona idea.
- Procedere consentendogli un solo biberon al giorno, alla sera o nei momenti in cui vuole esser confortato, per poi passare quindi ad un distacco totale.
- Celebrarlo alla fine della sua prima ardua impresa riguardante il disuso di un oggetto a lui tanto caro.