L’arrivo di un bambino moltiplica il numero di lavatrici di una famiglia. Per garantirsi buoni risultati, senza sprechi, per alcune macchie è decisamente preferibile un trattamento specifico. Ecco i nostri consigli.
- Macchie organiche. Se state cercando di eliminare il pannolino a vostro figlio, è probabile che troviate parecchi pantaloni sporchi di urina. Si possono smacchiare facilmente lavandoli in acqua fredda. Per i capi delicati, la macchia si può togliere con acqua ossigenata o ammoniaca.
- Frutta. Dallo svezzamento in poi, le macchie di frutta e verdura su bavagli e magliettine saranno all’ordine del giorno. Si possono togliere smacchiando i capi bianchi con acqua fredda e poi calda con della candeggina. Se si tratta di macchie vacchie, si trattano con acqua ossigenata e ammoniaca.
- Erba e fango. Un pomeriggio ai giardini (o agli allenamenti di calcio) e i pantaloni di vostro figlio probabilmente saranno ricoperti di macchie d’erba. Per toglierle da tessuti lavabili, passate sulle macchie una soluzione composta da tre parti di acqua, due di alcool denaturato e una di ammoniaca. Per proteggere il tessuto, è preferibile coprire le parti da trattare con un telo piegato, per esempio un fazzoletto di stoffa o un canovaccio bianco.
- Pennarello e colla. Per le macchie di pennarello si procede così: si appoggia la zona macchiata su una carta assorbente e si tampona, più volte, con alcool o trielina. Successivamente, si lava a 40° con sapone e acqua. Stesso procedimento per le macchie di colla: come solvente si impiega, però, acetone o solvente per smalto non oleoso.
- Sudore. La macchia di sudore su capi di cotone si smacchia con acqua e ammoniaca. Per la lana, dopo il lavaggio delicato, si tampona con una soluzione di acqua ossigenata e aceto.
- Cioccolato. Cercate di smacchiarlo subito con acqua tiepida e detersivo.
- Sugo della pasta. Si tampona la zona macchiata – appoggiata su un telo piegato – con una soluzione composta da acqua e ammoniaca (per un litro di acqua, si mettono quattro cucchiai di ammoniaca). Successivamente, si strofina la zona con il sapone di Marsiglia e si lava normalmente il lavatrice.
Per il fango, aspettate che la macchia sia seccata completamente, poi spazzolate con una spazzola rigida.