Un pollo ci salverà. Parola del nutrizionista Pietro Migliaccio, presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione (S.I.S.A.), che elegge la carne bianca del pennuto come uno dei cibi che, oltre a tutti altri comuni afrodisiaci, è in grado di riaccendere la passione nelle coppie un po’, diciamo così, spente. E visto che dopo l’arrivo di un bebè è inevitabile uno periodo di stanchezza con il partner (a proposito, come riaccendiamo la passione dopo l’arrivo di un figlio?), sarà bene tentare con il pollo e la Cooking Therapy, ovvero una terapia alternativa che aiuta a riaccendere la passione tra i fornelli. Insomma: fare la spesa insieme e preparare manicaretti farebbe miracoli, specie se il pollo è il piatto forte del menù.
Secondo Pietro Migliaccio per recuperare una bella sintonia nella coppia è fondamentale ritagliarsi dei momenti per ritrovarsi raccontandosi come è andata la giornata, e farlo mentre si fa la spesa e poi si torna a casa a cucinare sarebbe proprio…la ricetta giusta (restando in tema).
“Quando è possibile – consiglia il nutrizionista – recatevi con il vostro compagno o compagna a fare la spesa per scegliere gli alimenti che più vi piacciono e cucinate insieme, sarà un modo per rinforzare la vostra intesa e rendere piacevole un impegno che può risultare a volte monotono”.
Dedicarsi alla Cooking Therapy sarebbe, dunque, un modo gustoso e nemmeno troppo costoso per far tornare la coppia in grande forma. Ma non è tutto: il prof. Migliaccio consiglia anche cosa è meglio cucinare per riaccendere la passione con il partner, alimenti semplici, leggeri e facilmente digeribili. Ovviamente i già noti cioccolato, spezie e pesce, ma anche, udite udite, il pollo che essendo povero di grassi è faile da digerire, non provoca problemi di insonnia e, quindi, rende più disponibili verso la propria dolce metà.
“È ricco di proteine – continua Migliaccio – e dell’amminoacido triptofano che partecipa a molti processi biologici tra i quali la sintesi della serotonina, un neurotrasmettitore che dona serenità e allontana lo stress accumulato durante la giornata. Inoltre può aiutare mantenersi in forma seguendo una corretta alimentazione per piacere a sé stessi e sentirsi meglio con il partner. Anche in questo caso il pollo può essere di aiuto perché apporta una quantità di calorie ridotta rispetto alle altre carni e pertanto adatta a mantenere il peso ideale”.
Riassumendo: la Cooking Therapy è la nuova frontiera delle terapie casalinghe per superare un periodo di freddezza nella coppia. Fare insieme la spesa e poi chiudersi in cucina per preparare la cena e chiacchierare garantirebbero la sintonia e la corrispondenza d’amorosi sensi oramai sbiadite. Se poi il menù contempla anche il pollo sarà davvero una bella serata a due. Anzi, a tre nel caso di coppie con prole a seguito.
Ovviamente la Cooking Therapy può utilizzare anche altri cibi notoriamente afrodisiaci, come il peperoncino, la noce moscata, il pepe, lo zenzero, i chiodi di garofano, la cannella e lo zafferano; ostriche, aragoste, astice e caviale; sedano, asparagi, alcuni tipi di funghi, il tartufo; lo champagne e il ginseng.