Indice
Perché baciare i figli sulle labbra è pericoloso
Molti genitori sono soliti baciare sulle labbra i propri figli. Un gesto affettuoso e pieno d’amore, spesso al centro del dibattito: si guardi al caso di Belen Rodriguez, molte volte criticata per la scelta di baciare dolcemente il figlio Santiago in bocca. Ora, a supporto di tutti coloro che vedono nel gesto qualcosa di malsano, arriva l’avvertimento dei dentisti.
Parla l’esperto
Sì, perché baciare i figli sulle labbra dei bambini è piuttosto pericoloso per i loro dentini. Secondo il dott. Richard Marques, dentista presso la Wimpole Street Dental, i denti da latte non sarebbero in grado di combattere gli effetti di batteri dannosi trasmessi dai genitori che baciano i figli in bocca. In questo modo, gli infanti diventano più vulnerabili alle infezioni.
I denti da latte dei bambini sono più fragili
L’esperto, in una intervista rilasciata all’Indipendent, ha fatto sapere che i denti da latte dei bambini piccoli hanno un diverso tipo di smalto rispetto a quelli degli adulti: è molto più sottile e fragile, di conseguenza è probabile che “decada”.
I genitori possono trasmettere infezioni ai figli
I genitori, avverte il dottore in questione, dovrebbero essere consapevoli che trasferimento della loro saliva ai bambini piccoli – possibile tramite il bacio in bocca – può diffondere diversi batteri, come gli streptococchi mutans, che possono causare la caduta dei denti da latte.
Attenzione ad influenze e raffreddori
I batteri trasmessi possono anche influenzare i tessuti molli e le gengive prima che i denti da latte si siano sviluppati
Secondo il dottore anche una banale influenza o un raffreddore può essere “attaccato” ai piccoli con il bacio sulle labbra.
Ecco cosa NON devono fare i genitori
Il dottore consiglia infine a tutte le mamme ed i papà di non condividere le posate con i loro figli, di evitare di soffiare sul cibo per farlo raffreddare, e di smettere di baciarli sulle labbra.
Porta il tuo bambino dal dentista regolarmente, già da quando spunta il primo dente
L’importanza del dentista
É necessario infatti che i bambini a partire dai due/tre anni vadano con continuità e regolarità dal dentista ogni sei mesi almeno, per verificare il corretto sviluppo dei denti, la presenza di eventuali cavità o problemi sulla loro dentatura.
Leggi anche: Da neonata rischia di morire per un bacio, a 5 anni soffre di disturbi al cervello
Il caso di David Beckham
L’ultimo finito nella gogna mediatica per aver baciato la figlia in bocca è stato il calciatore David Beckham: in una foto postata sui suoi social, il calciatore bacia la piccola Harper Seven. Una tenera immagine che però non è piaciuta ai tantissimi fans – quasi 55 milioni solo su Facebook – che lo hanno criticato duramente.
Agli haters David Beckham ha risposto:
“Vogliamo dimostrare ai nostri bambini che li amiamo, li proteggiamo, ci prendiamo cura di loro e, si sa, siamo anche molto affettuosi
Tenerezze che, stando a quanto dice l’esperto, potrebbero nuocere ai dentini della figlia.