La campagna a favore dell’ allattamento viene portata avanti da mamme e ostetriche per i tantissimi effetti positivi sul neonato dimostrati da innumerevoli ricerche scientifiche.
Nutrizione, crescita, aumento delle difese immunitarie, forza emotiva, incremento attaccamento alla madre: sono alcuni dei tantissimi effetti favorevoli per il bambino.
Ma sappiamo che l’ allattamento ha importantissime funzioni anche e soprattutto per la madre? Ecco elencati 5 benefici:
- Riduce il rischio di osteoporosi, una condizione patologica in cui si assiste ad una riduzione di massa ossea e di resistenza causata da vari fattori, nutrizionali o metabolici. Proprio le donne che hanno allattato hanno minore probabilità di sviluppare osteoporosi in età senile;
- Riduce notevolmente il rischio di depressione post- partum facendo in modo da aumentare la fiducia in se stesse e la gratificazione di se stesse;
- Riduce il rischio di tumore al seno. L’ allattamento è la prima forma preventiva nel ridurre la probabilità di insorgenza di tumore alla mammella;
- Induce la produzione di ossitocina che ulteriormente agisce in ausilio dell’ utero per indurre lo stesso al ritorno alle forme e dimensioni normali. Ciò dà vita alla percezione dei cosiddetti morsi uterini, piccole contrazioni che aiutano l’ involuzione uterina;
- Sembrerà banale, ma l’ allattamento esclusivo al seno è un beneficio da non sottovalutare proprio per quanto riguarda la sfera economica: saranno parecchi i soldi risparmiati.