foto_adozioni

Adozioni: una scelta che cambia la vita

Sempre più coppie prendono in considerazione l’idea di adottare un bambino e non solo per problematiche legate alla non predisposizione personale nell’avere figli, ma anche per appagare quel bisogno di paternità e maternità aiutando i bimbi costretti a vivere in case famiglie o in orfanotrofi per le cause più disparate, dall’abbandono al decesso dei genitori, alla forma di protezione nei confronti dei minori che subiscono maltrattamenti domestici.

Nel nostro Paese non è semplice adottare un bambino e nella maggior parte dei casi le scelte ricadono su continenti diversi dall’Italia: a causa di regole ben precise stilate dal nostro Parlamento, infatti i bimbi italiani con genitori naturali ancora in vita non vengono affidati in modo permanente a nessuna coppia per i primi 5 anni, periodo nel quale la mamma e il papà di sangue possono reclamarlo, con giusta causa e se necessario fornendo documenti e accertamenti relativi alla loro idoneità di genitori.

La situazione è diversa per le adozioni extra-continentali, dove l’iter è sì più lungo, ma dopo il periodo della cosiddetta prova, l’adozione diventa definitiva azzerando il rischio di poter perdere il bambino tanto desiderato e al quale si vuole già un bene incondizionato. Un portale molto dettagliato, tramite il quale potersi fare un’idea di tutto l’iter, compreso l’aspetto economico, è quello del Commissione per le Adozioni Internazionali.

Dal momento in cui la coppia è ritenuta idonea per l’adozione si passa alla scelta del Paese per poi arrivare a quella del bambino attraverso schede molto precise nelle quali è annotato tutto ciò che riguarda la sua giovanissima vita; si ha così il via al rapporto a distanza, mesi nei quali i due coniugi mandano le loro foto all’ente che cura la pratica e che successivamente le farà avere al piccolo, in modo da far capire a quest’ultimo che volto avranno i suoi genitori.

Per esempio la Cina richiede ai futuri mamma e papà la creazione da zero di un album che raccolga tutti i momenti dell’attesa attraverso foto, materiali, immagini e molto altro da mostrare a loro figlio al momento più opportuno. La legge prevede un periodo che può variare, a secondo dello Stato prescelto, dai 30 ai 60 giorni durante i quali moglie e marito devono trasferirsi nella città dove si trova il bambino e integrarsi così nella sua vita attuale, prendendo parte alle sue attività, facendo gite fuori porta e condividendo giochi, tutti modi per interagire e conoscersi. Questa è una decisione dalla quale non si può tornare indietro e la strada per arrivare al traguardo è molto ripida, ma se si hanno le carte in regola può uscirne solo qualcosa di straordinario, una scelta che cambia per sempre la vita.

adozioni bambina africana bambini congolesi foto adozioni adozioni angelina jolie
<
>