come riconoscere le contrazioni

Contrazioni preparatorie: quando e come arrivano

Contrazioni preparatorie

In gravidanza le contrazioni assumono diversi connotati, e quelle preparatorie fanno parte di un periodo prodromico, ovvero una fase di latenza che precede il travaglio di parto. I sintomi ruotano tutti attorno alle sensazioni della donna rispetto alla fase pre-travaglio, dove occorre raccogliere forza ed energia per il momento successivo che si appresta a vivere, e che la porterà alla nascita del suo bambino. Pertanto, lo scopo di queste contrazioni è quello di preparare il collo dell’utero alla successiva dilatazione e a tutte le modifiche fisiche e psichiche che favoriscono l’evento nascita.

Dolori mestruali

I dolori mestruali sono tipici della fase di desquamazione dell’endometrio uterino, e della conseguente espulsione insieme al materiale ematico. Essi, possono verificarsi già una settimana prima del ciclo effettivo ed essere alleviati, nei casi dove si manifestano con forte intensità, con l’utilizzo di farmaci antispastici (ad esempio il Buscopan) che diminuiscono la contrazione uterina e di riflesso il dolore associato. Infatti i dolori mestruali si verificano con la stessa meccanicità di quelli legati alla gravidanza, al travaglio, e al parto, e cioè coinvolgono la muscolatura uterina, anche se con scopi ben diversi. Per esempio, forti dolori simil mestruali si verificano a inizio di gravidanza, proprio per reazione dei fasci muscolari all’impianto e alla successiva crescita dell’utero, per favorire lo sviluppo del prodotto del concepimento.

Tappo mucoso

Il muco cervicale sin dalle prime settimane di gestazione diventa più denso e abbondante e costituisce un vero e proprio tappo cervicale che chiude e protegge la gravidanza per tutti i 9 mesi; tuttavia perdere questa barriera non significa che il parto è imminente, ma comunque un primo passo è stato fatto. Come riconoscerlo? L’aspetto è filante, biancastro e a volte un po’ più simile al muco giallo con striature di sangue del tutto normali, e che si formano per rottura di qualche piccolo capillare su cui il tappo era poggiato.

37 settimana di gravidanza

Nel pieno del nono mese di gravidanza la mamma inizia a prepararsi all’imminente travaglio, cominciano le prime contrazioni e il corpo accumula liquidi in vista del parto. La pancia dura, ma senza dolore, comincia già da 35-36 ws ma a 37 si può stare tranquilli che la gravidanza essendo al termine non presenta fattori di rischio che compromettono affatto la salute del piccolo. Infine, è opportuno eseguire in questa epoca il tampone vaginale e rettale per la ricerca dello streptococco b-emolitico, che richiede un’attenta terapia antibiotica a travaglio attivo.

Contrazioni

Cosa sono? Sono la manifestazione del tono della muscolatura dell’utero e servono, a tutti gli effetti, per partorire. Esse vengono valutate in base alla frequenza, alla durata e anche in relazione al dolore che provocano; ad esempio in travaglio aumentano di numero, e in successione più rapida rispetto ai prodromi di travaglio dove le contrazioni durano poco e perlopiù sono sporadiche. Il dolore è un parametro soggettivo, tuttavia è dimostrato che in travaglio fanno molto più male che in gravidanza proprio perché il loro compito è quello di espellere il feto dall’utero materno.

38 settimana di gravidanza

Nell’ultimo mese di gravidanza l’ansia aumenta, ma anche le emozioni sono alle stelle e così la mamma disegna nella sua testa quella che è l’immagine del piccolo che a breve terrà tra le braccia. In questa fase le contrazioni aumentano, ed è importante riposarsi e rilassarsi facendo passeggiate e docce calde che allentino la tensione. L’utero ormai pesa sulla vescica tale che la minzione aumenta progressivamente.

39 settimana di gravidanza

In questa ultima fase, ormai siamo quasi al termine, la pancia è sempre più tesa e dura con uno spazio ormai assai ristretto per il feto che potrebbe anche muoversi di meno perché impossibilitato; ecco perché in questa fase è importante contare almeno 10 movimenti al giorno e stimolarlo con le mani o con la voce, e perché no anche mangiando qualcosa di zuccherato. Il pensiero della mamma è a come farsi venire le contrazioni: vanno abbandonati sforzi fisici o pulizie di casa eccessive, meglio dedicarsi a preparare la borsa del piccolo, e se si vuole provare ad aumentare il numero di contrazioni avere rapporti sessuali completi può aiutare, infatti nel liquido seminale sono contenute le prostaglandine, le stesse che vengono usate anche nella stimolazione farmacologica delle gravidanze protratte.

Nono mese di gravidanza

Ormai il piccolo è del tutto formato, le contrazioni iniziano a farsi sentire e le perdite filamentose aumentano. È utile fare un emocromo e un esame delle urine per verificare che tutto, anche alla fine, proceda per il meglio; è probabile, in aggiunta, che il seno sia più gonfio e perda piccole gocce di colostro, in preparazione al primo allattamento del piccolo. Il peso del corpo tende a scaricarsi tutto verso il basso e non è poco frequente che le donne oltre che alle contrazioni avvertano pubalgia e sciatalgia, per questo è fondamentale affidarsi a figure professionali (l’Ostetrica in primis) che accompagnino la donna in questo periodo di forte tensione fino alla scelta del luogo del parto, compatibilmente con le condizioni di salute materno-fetali.

Perdita tappo mucoso

La perdita del tappo in gravidanza non ci dice quanto manca al parto ma semplicemente che le contrazioni preparatorie hanno avuto qualche piccolo effetto sulla cervice uterina, costringendola a perdere il tappo stesso. Infatti, è probabile che già un paio di giorni prima della perdita del tappo ci siano dei dolori mestruali in gravidanza, che mestruali in toto non sono, ma che hanno le stesse caratteristiche di intensità e localizzazione. Spesso si vedono delle tracce di sangue, ma il tappo mucoso può essere perso anche senza sangue; esso infatti non è una costante nel tappo: può esserci come non esserci.

travaglio parto

Travaglio parto

Come inizia il travaglio? Il dolore delle contrazioni è sicuramente uno dei sintomi maggiormente annoverati tra quelli di inizio di travaglio attivo; ma non solo, molte donne sono colpite anche da vomito e diarrea, simboli di uno stress al quale il corpo fatica a prepararsi repentinamente. Quando inizia e quando andare in ospedale? Di norma quando abbiamo un’attività contrattile regolare con almeno 2-3 contrazioni in 10 minuti, dalla durate di 30-60 secondi per almeno 2 ore, accompagnate dall’appianamento e dalla dilatazione di almeno 2-3 cm si può dire che la donna è ufficialmente in travaglio e quindi se non si è in ospedale, è meglio andarci.

Contrazioni parto

L’attività contrattile del parto è sicuramente quella più efficace, perché si ravvisano contrazioni durature ogni 5 minuti, che favoriscono il raccorciamento della cervice e la sua dilatazione, che al parto raggiunge i 10 cm. Tuttavia l’utero non si contrae sempre, ma a 5 cm e a dilatazione completa esso si riposa e cessa di avere un tono intenso: siamo nella fase di transizione, in cui il viscere uterino concede alla donna qualche minuto di riposo e sonnolenza prima di riprendere la sua attività muscolare che condurrà dritto al parto.

Contrazioni di Braxton Hicks

Le prime contrazioni che la donna avverte si chiamano di Braxton Hicks, dal nome di chi le ha scoperte e descritte la prima volta. Queste hanno come caratteristica principale l’assenza di dolore, ma si accompagnano sempre a un indurimento della pancia che comincia dal fondo e arriva alla zona pubica, fino alle gambe, come se fossero una normale contrazione ma appunto senza nessun coinvolgimento dolorifico. Anche questo genere di attività contrattile è facilmente catalogabile nelle contrazioni preparatorie al travaglio perché rappresentano un modo che ha l’utero di testare il suo tono e quindi la sua capacità. Iniziano già dal settimo mese di gravidanza e si protraggono fino al termine con un andamento assai irregolare; per evitare che diventino un fastidio o un pericolo è sempre meglio bere molta acqua mantenendo quindi una buona idratazione ed evitare attività fisica stancante.

40 settimane di gravidanza

Siamo ormai al termine, il piccolo potrebbe essere in procinto di nascere oppure non volerne proprio sapere! In ogni caso al monitoraggio routinario si aggiungono un’ecografia che valuta la condizione della placenta, che dopo 40 ws tende a un progressivo invecchiamento e deterioramento, e il tracciato cardiotocografico (CTG) che esamina sia le contrazioni uterine che la variabilità del battito cardiaco fetale: in entrambi i casi nel profilo biofisico si valuta il benessere della gravidanza che sta andando avanti.

Rottura acque

La perdita di liquido amniotico conseguente alla rottura delle membrane amnio-coriali non è sempre sintomo di parto imminente. I film spesso hanno abituato male le donne perché le protagoniste rompono le acque e partoriscono in un tempo veramente ravvicinato, ma nella realtà dei fatti non è propriamente così. Da un lato è vero che la perdita del liquido si ha a dilatazione completa, ma ormai è in aumento il numero di gestanti che rompe le membrane fuori dal travaglio. Non è strano che la rottura avvenga senza contrazioni, ma in modo fisiologico queste dovrebbero comparire entro 18 ore per l’instaurarsi di un processo infiammatorio; se questo non accade si procede con la terapia antibiotica, per evitare l’insorgenza di infezioni, e l’induzione del parto. La rottura delle membrane è molto diversa dalla classica leucorrea che viene persa per tutta la gravidanza, perché è un evento assai plateale, visto che questo liquido esce in abbondanza e in modo incontrollabile.

Come riconoscere le contrazioni

L’argomento contrazioni confonde spesso le future mamme, specie le primigravide che faticano a distinguere le contrazioni da travaglio da quelle che non lo sono; tuttavia, oltre al dolore, anche la localizzazione può essere un parametro utile: le contrazioni da travaglio partono dalla zona lombare, si estendono alla parte fundica del corpo uterino e si diramano per tutta la pelvi, infondendo un dolore tipico che raddoppia o a volte triplica quello che avviene durante una normale mestruazione. Inoltre le contrazioni giuste tendono a stancare moltissimo la gravida, che appare visibilmente provata e stanca in viso.

Dolore parto

Il dolore del parto ha una base nervosa e fisica nel senso che coinvolge i recettori del dolore (nocicettori) che sono in grado di trasmettere la sensazione di dolore attraverso i fasci neuronali; ma possiede un’enorme base emotiva, infatti donne stanche o impaurite hanno travagli molto più dolorosi di altre che invece sono più brave e istruite a rilassarsi e a vivere questo momento con una sana dose di tensione. Come avviene il parto? Ogni donna ha un parto diverso proprio perchè diverso è il modo di approcciarsi a questo momento. Se il dolore diventa eccessivo e insostenibile, prima della peridurale, è sempre meglio provare a fare una doccia calda, a usare la palla o la vasca per un travaglio attivo; inoltre è sempre meglio farsi accompagnare dal partner o da una persona cara che sostenga al massimo l’imminente mamma.