Che amiate la natura o che vogliate augurare a vostra figlia di essere bella e delicata come un fiore, eccovi una lista dei nomi floreali da prendere in considerazione per una bambina.
- Amaranta Non è un fiore vero e proprio, ma significa “che non appassisce”. Chi si chiama così ha buone doti comunicative e creative, ama la cultura e la bellezza.
- Antonia
- Dalia
- Demetra
- Fiore/Fiorella/Fiorenza
- Flora/Floriana
- Gigliola
- Greta/Margherita
- Iolanda
- Iris
Il significato di questo nome sembra incerto: si ricollega al greco “anthos”, “fiore”. Antonia è allegra ed estroversa, ma ostinata e poco adattabile.
Nome dell’omonimo fiore, selezionato dal botanico, Dahl. Dalia è combattiva, incline alla spiritualità e amante della cultura.
In greco significa “Terra madre”. Concreta ed economa, considera le proprie fantasie poco importanti e, al contrario, fondamentali le sicurezza materiali.
Dal chiaro significato, sono nomi che indicano gentilezza d’animo e amore per la natura.
Entrambi si riferiscono alla divinità romana della primavera. Sensibili e delicate, emotive e affettuose.
Per alcuni deriva dal francese Gilles (in italiano, Egidio), ma probabilmente si riferisce alla purezza del giglio.
Greta è il diminutivo del più lungo “Margherita”. Oltre a ricordare la simpatia del fiore bianco che fa pensare alla primavera, Greta è raffinata e discreta.
Deriva probabilmente dalle parole greche “ion” (viola) e “laos” (terra, paese): significherebbe quindi “terra delle viole”. Sincera, spontanea e affascinante.
Nome doppiamente “green” dal momento che iris è il nome scientifico del giaggiolo e che per i greci Iris era la personificazione dell’arcobaleno. Un’altra curiosità su questo nome? Iris è anche il nome di una fata.
(continua)